Indagini sulla richiesta formativa 

a cui abbiamo collaborato

-2022

 
I risultati dell’indagine sui fabbisogni professionale e formativi all’interno delle strutture turistico ricettive condotta  dalla nostra agenzia in collaborazione con Federalberghi della Maremma e del Tirreno ha confermato un elevato fabbisogno formativo degli operatori del settore. 
In particolare è emerso un rilevante fabbisogno professionale per le figure di addetta/o al ricevimento, cameriera/e sala bar, aiuto chef, cameriera/e ai piani 
e, contemporaneamente, una notevole necessità formativa per le stesse figure, che adegui le competenze degli operatori alle caratteristiche delle strutture e alle modalità di lavoro nel settore. 


-2020

La  formazione continua del personale riveste un ruolo di importanza  strategica nel settore turistico: aumenta il valore dell’impresa,  migliora l’immagine aziendale, aumenta la motivazione del personale. Le  imprese del settore turistico sono sempre più chiamate ad avvalersi  della formazione per fare evolvere le risorse umane, che rappresentano  il capitale umano dell’impresa.
In un  periodo di crisi/opportunità del settore dovuto alla pandemia mondiale,  per comprendere meglio il valore della formazione continua prendiamo in  prestito le parole di C. Darwin che, in tempi non sospetti, affermava  che “in un sistema in evoluzione non sopravvive la specie più forte, ma  quella capace di adattarsi al cambiamento”. Questa affermazione spiega  bene l’importanza della formazione continua come possibilità per le  imprese di adeguarsi al cambiamento per migliorare la propria  competitività.
Il  turismo è un settore in cui il cambiamento è veloce e le nuove  tecnologie rivestono un ruolo fondamentale, la qualità e la  professionalità delle risorse umane rimane però qualcosa di inimitabile,  un valore competitivo che permette all’impresa di differenziarsi.
L’analisi  dei fabbisogni formativi ha coinvolto lavoratori, imprese e consulenti  del settore turistico in Toscana ed ha permesso all’Ente Bilaterale  Turismo Toscano la formulazione di un’offerta di corsi coerente con le  esigenze del settore.

https://www.ebtt.it/it/pagina-servizi-dettaglio/dettaglio/120/nome/indagini-e-ricerche/id/7 



- 2018

Quali sono i reali fabbisogni formativi degli operatori nel turismo in Toscana? L'EBTT, con la collaborazione della nostra agenzia nella rilevazione ed elaborazione dei dati riguardanti la provincia di Grosseto, ha sottoposto un questionario a livello regionale e ha raccolto un campione di oltre 1.200 risposte tra dipendenti e titolari di aziende. Il campione del questionario è rappresentato da titolari e dipendenti di aziende del settore turistico toscano e prevedeva la possibilità di una singola risposta per item; le domande riguardavano le varie aree professionali del settore e una panoramica sulle aree trasversali (lingue, informatica, formazione obbligatoria). Qui di seguito i risultati
 

 https://www.ebtt.it/UPLOADS/ANSER2/378_ebtt_formazione_2018.pdf


 - 2014

 Risultati dell’indagine sui fabbisogni formativi del settore turismo per l’anno 2014 presentati a Firenze il 09/12/13 dall’Ente Bilaterale del Turismo Toscano che ha visto la nostra collaborazione nella rilevazione ed elaborazione dei dati riguardanti la provincia di Grosseto. 
 

 http://www.ebtt.it/UPLOADS/ANSER2/208_fabbisogni%20formativi%20ebtt%202014.pdf


 - 2011

 Qui di seguito i dati dell’indagine sui fabbisogni formativi 2010 riguardanti aziende e lavoratori del turismo toscano che ha visto la nostra collaborazione con l’Ente Bilaterale del Turismo Toscano nella rilevazione ed elaborazione dei dati riguardanti la provincia di Grosseto. 
 

 https://www.ebtt.it/UPLOADS/ANSER2/106_indagine%20EBTT%202010%20fabb%20formativi.pdf


- 2008

 La nostra agenzia ha collaborato con il Centro Servizi Grosseto, sede operativa dell’Ente Bilaterale Turismo Toscano, nell’indagine sui fabbisogni professionali e formativi del settore turismo nella provincia. L'obiettivo dell'indagine è stato quello di individuare i settori e le figure professionali più ricercate e quelle che necessitano di maggiore professionalità e competenze specifiche in modo da fornire un supporto informativo per orientare l'offerta tenendo presenti l'esigenze espresse dalla domanda. Qui di seguito i risultati presentati nel corso del convegno “Turismo in..formazione” tenutosi a Grosseto il 2 aprile ’08.
 

 https://www.ebtt.it/UPLOADS/ANSER2/113_Fab.Formativi.pdf